Esplorare Stonehenge, l’iconico monumento preistorico nel Wiltshire, Inghilterra. Questo enigmatico cerchio di pietre, a Patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, continua ad affascinare i visitatori con le sue origini antiche e il suo scopo misterioso. Scopri l’incredibile storia di Stonehenge, il suo legame con i solstizi e il motivo per cui queste enormi pietre furono erette migliaia di anni fa. Da non perdere per chiunque sia interessato monumenti antichi i Patrimonio inglese, tuo visita a Stonehenge promette un viaggio unico indietro nel tempo. Prenota oggi stesso i tuoi biglietti per Stonehenge per vivere questa meraviglia in prima persona.d.
Fate un salto indietro nel tempo a Stonehenge, uno dei monumenti preistorici più riconoscibili e affascinanti al mondo. Situato nel Wiltshire, in Inghilterra, questo straordinario cerchio di pietre è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Per migliaia di anni, le sue imponenti pietre di sarsen e pietre blu hanno resistito, alimentando innumerevoli teorie sulla loro costruzione e sul loro scopo. Immergetevi nella ricca storia di Stonehenge, riflettete sui suoi antichi allineamenti astronomici e immergetevi nel profondo mistero che continua ad attrarre visitatori da tutto il mondo.
Ecco una ripartizione più dettagliata:
Nota: tutti i servizi del Centro Visitatori chiuderanno puntualmente alle 17:00 (alle 19:00 a giugno/luglio/agosto).
Raggiungere l’iconico sito di Stonehenge è semplice, sia che si parta dalle grandi città sia che si viaggi localmente.
Da Londra, Bristol/Bath o Southampton, treni regolari collegano direttamente a Salisbury, una città situata a soli 30 chilometri (circa 18,6 miglia) dal monumento. Una volta arrivati a Salisbury, avete diverse comode opzioni:
Per un viaggio diretto e veloce è possibile optare per un taxi.
Sono disponibili anche servizi di autobus tramite Salisbury Reds, che offrono una soluzione di trasporto pratica.
Per i visitatori diretti allo Stonehenge Visitor Centre, un autobus accessibile alle sedie a rotelle offre un collegamento da Salisbury.
Una volta raggiunto il centro visitatori, una piacevole passeggiata di 2,5 chilometri (1,5 miglia), della durata di circa 25 minuti, vi condurrà direttamente all’imponente cerchio di pietre. Per le persone con mobilità ridotta, un servizio navetta gratuito garantisce un facile accesso al sito dall’area di parcheggio designata e accessibile.
Per informazioni più dettagliate su percorsi e orari, non esitate a consultare ulteriori informazioni sui trasporti.
Most visitors spend between 2 to 3 hours at Stonehenge. This usually includes time to explore the stone circle itself, walk around the surrounding landscape, and visit the modern visitor center. The visitor center features fascinating exhibitions, a café, and a gift shop, adding to the overall experience.
Generally, no, you cannot touch the stones at Stonehenge. To protect this ancient monument, visitors are required to stay on the designated path that circles the stone arrangement. This helps preserve the integrity of the site for future generations. Special Inner Circle Access tours are sometimes available for unique, pre-booked experiences that allow closer proximity outside public opening hours.
Yes, there is a comprehensive Stonehenge Visitor Centre located about a mile and a half from the stone circle. It provides an excellent introduction to the monument's history and mysteries. Inside, you'll find interactive exhibitions, archaeological finds, a café for refreshments, and a well-stocked shop. A shuttle bus frequently runs between the visitor center and the stones.
Since Stonehenge is an open-air site, dressing for the unpredictable British weather is always a good idea. We recommend layered clothing, as conditions can change quickly. Comfortable, sturdy footwear is essential for walking around the monument and potentially across uneven ground. A waterproof jacket or umbrella is also advisable, regardless of the forecast.
The summer solstice is the most popular time for visitors: the sun rises behind the Heel Stone, its first rays illuminating the heart of Stonehenge. Archaeological excavations have revealed that a stone may once have accompanied the Heel Stone, allowing the two stones to frame the sunrise. The summer solstice is one of the rare occasions when the inner circle is open to the public.